Descrizione
Il comportamento dei dipendenti della scuola è regolato da una serie di norme, che stabiliscono il quadro complessivo degli obblighi del personale, gli illeciti disciplinari, le relative sanzioni e le procedure di irrogazione.
In quest’area del sito web di Istituto sono pubblicati il codice di comportamento e il codice disciplinare, come previsti dalla legislazione scolastica.
Si precisa che ai sensi dell’art. 55 c. 2 periodo 3 del D. Lgs. 165/2001:
La pubblicazione sul sito istituzionale dell’amministrazione del codice disciplinare, recante l’indicazione delle predette infrazioni e relative sanzioni, equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all’ingresso della sede di lavoro.
Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni
- 
- DM di adozione del Codice di comportamento del personale del MUR n. 236 del 06-04-2023 + Codice di comportamento dei dipendenti del Ministero dellistruzione + Tabella codice comportamento: Indica i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta cui tutto il personale del Ministero dell’istruzione è tenuto.
 - CCNL-IR-2019-2021-completo: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto Istruzione e ricerca Periodo 2019-2021. Il Titolo V Responsabilità disciplinare costituisce il riferimento per il personale secondo quanto previsto nei distinti articoli:
 
 
Art. 23 Obblighi del dipendente
Art. 24 Sanzioni disciplinari
Art. 25 Codice disciplinare
In merito alla Responsabilità disciplinare dei docenti si rimanda al seguente articolo: art. 48 Responsabilità disciplinare per il personale docente ed educativo
- 
- CCNL 2016-18 – stralcio – Sezione docenti – Titolo III – Responsabilità personale docente
 - CCNL 2016-18 – stralcio – Parte comune – Titolo III – Codice disciplinare personale ATA
 - Codice-di-comportamento-dipendenti-del-MIUR-DM-525-del-2014
 - DPR 16-aprile-2013 n.62 codice di comportamento dei dipendenti pubblici: stabilisce i comportamenti cui sono tenuti tutti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, e quindi anche il personale scolastico. E’ stato recentemente innovato dal “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 29 giugno 2023 con il decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2023, n. 81. Tale agggiornamento si riferisce principalmente all’ evoluzione tecnologica e all’uso dei social media.
 - C.M.-n.-88-8.11.2010 . La Circolare Ministeriale n. 88 dell’8 novembre 2010 fornisce indicazioni e istruzioni per l’applicazione al personale della scuola delle nuove norme disciplinari introdotte dal D.Lgs. 150/2009 (la cosiddetta “riforma Brunetta”).
 
 
In sintesi, la circolare:
-chiarisce i nuovi procedimenti disciplinari e le competenze tra dirigenti scolastici e Uffici per i Procedimenti Disciplinari (U.P.D.);
– definisce i rapporti tra procedimento disciplinare e penale, sottolineando che il primo deve comunque proseguire anche in pendenza del secondo;
– introduce nuove fattispecie di illecito disciplinare e penale, comprese quelle relative all’assenteismo e alle false attestazioni di presenza;
– stabilisce le regole per la sospensione cautelare del personale docente, ATA e dirigente, specificando le modalità operative e i riferimenti normativi.
- 
- Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni Pubblicato nella Gazz. Uff. 10 aprile 2001, n. 84. D.M. 28/11/2000
 - D. Lgs. N. 297⁄94 – stralcio – Capo IV – Disciplina personale docente: si tratta del “Testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado”. Il “Capo IV Disciplina Sez.1 Sanzioni disciplinari” costituisce il codice disciplinare per il personale docente, secondo quanto previsto nei distinti articoli:Art. 492 Sanzioni
Art. 493 Censura
Art. 494 Sospensione dall’insegnamento o dall’ufficio fino a un mese
Art. 495 Sospensione dall’insegnamento o dall’ufficio da oltre un mese a sei mesi
Art. 496 Sospensione dall’insegnamento o dall’ufficio per un periodo di sei mesi e utilizzazione in compiti diversi
Art. 497 Effetti della sospensione dall’insegnamento o dall’ufficio
Art. 498 Destituzione
Art. 499 Recidiva
Art. 500 Assegno alimentare
Art. 501 Riabilitazione