Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.

Always Active

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

No cookies to display.

Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.  

No cookies to display.

Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l’obiettivo di migliorare il nostro servizio.

No cookies to display.

Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l’interazione con network e piattaforme esterne

No cookies to display.

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.

No cookies to display.

SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria “Don Milani” – Rovello Porro

La scuola primaria o scuola elementare è la scuola in cui gli alunni, di età compresa fra i 5 e gli 11 anni circa, ricevono l’educazione primaria o elementare.


Codice Meccanografico: COEE83102A

Cosa fa

Alla richiesta di scrivere una “descrizione” circa la storia della scuola primaria Don Milani ho deciso di sostituire un  breve “ racconto” fatto di aneddoti, storie vissute.

Ho colto così l’occasione di invitare alcune delle tante persone che la scuola l’hanno “fatta” veramente per bere un tè in compagnia e sfogliare l’album dei ricordi più significativo…la propria memoria.

Questo testo non ha la pretesa di essere esaustivo ed è consapevole di essere povero di riferimenti temporali precisi ma, vi assicuro, ugualmente emozionante ed arricchente.

Tra un sorso e l’altro le mie quattro maestre “di paese” si scaldano e non è facile sin da subito trattenere l’emozione e l’entusiasmo dei ricordi che affiorano nitidi e ricchi di sfumature emozionanti ……………….

“All’inizio la scuola non era dove è situata ora ma si trovava al vecchio Centro Civico  ( Via General Porro) dove le classi erano dieci e i bambini venivano divisi in base al sesso”…. e allora ecco che affiora il ricordo di un piccolo librettino dedicato alla valutazione di colore rosa o blu. “Poi è cominciato il turbinio degli spostamenti, prima è stata occupata la zona ora dedicata all’asilo nido e poi pian piano tutta la zona attuale con tanto di ristrutturazioni e nuove costruzioni.

Una scuola nuova, innovativa, all’avanguardia, l’unica della zona dotata di palestra, bagni interni all’aula, porta finestra con uscita diretta sul giardino…una scuola, o meglio una casa, per i due custodi Ernesto e Anna, (quelli che oggi molti di noi chiamerebbero “Bidelli”) che con l’eleganza di giacca e cravatta tutte le mattine offrivano ai rovellesi una scuola impeccabile”.

“Ma la sede non è sempre stata definitiva!”, una maestra ricorda infatti di aver insegnato in alcuni locali parrocchiali e di averne fatti di spostamenti fino a trovarsi nello scantinato della scuola.

Tra sane risate si passa allora ai ricordi in classe quando si era “ maestra unica” con l’unico intervento esterno del parroco, senza pomeriggi, senza mensa.

Non faccio nemmeno in tempo a chiedere com’era insegnare ed essere “unica” che subito echeggia la parola “moduli” a me più consona …..” Certo perché poi si è passate ai moduli con la suddivisione delle materie in aree disciplinari ( italiano, immagine/musica) (matematica scienze religione) ( storia geografia e motoria)  e allora maschi e femmine erano insieme, sono cominciati i pomeriggi  e i bambini, senza il servizio mensa, facevano una pausa tornando a casa, di circa due ore, cinque mattine e due pomeriggi. E la valutazione….che turbinio,  la pagella color azzurro scritta a mano con la stilografica, poi quella che prevedeva un giudizio  personale per ogni materia e infine quella con le lettere a,b,c,d…”

A questo punto chiedo loro di raccontare, una alla volta, un ricordo che caratterizza la scuola.

“A scuola interveniva il dentista che visitava tutti i bambini e dove c’è adesso lo spogliatoio della palestra c’era un ambulatorio medico per lo screening della vista e del peso …le feste della scuola non c’erano e la scuola non aveva nome”. Controbatte subito un’altra insegnante:  “ma poi è stata intitolata,  verso la fine degli anni novanta, con una grandissima festa e sono stati chiamati tutti gli ex insegnanti e un ex alunno di Don Milani della scuola di Barbaiana….40 anni di scuola senza nome!!!! ”.

L’euforia lascia a questo punto spazio a un filo di nostalgia quando, nelle intenzioni di tutte, appare chiaro e doveroso ricordare Il Maestro “Lino Quaglia”  con queste parole : “ l’anima tecnologica della scuola, colui che, insieme a Teresa Pozzi, ha introdotto nella scuola il televisore, il primo pc e che passava le sue estati a registrare documentari per allestire la “sua” aula scientifica, che oltre a questo aveva la passione per l’atletica, il teatro, le grandi gite; lui che aveva accompagnato i ragazzi ad Artavaggio per un corso di sci”.

Certo che queste insegnanti,  dico tra me e me, ne hanno proprio viste di ogni, ma loro vanno avanti, di cambiamenti ce ne sono stati ancora e non sono state da questi spaventati anzi, è arrivato il momento di venire persino distaccate dall’insegnamento per potersi dedicare alla lingua inglese.

Quante fatiche a quante poche comodità rispetto ad ora; le nostre “indispensabile” fotocopie venivano scritte a macchina e i fogli venivano ciclostilati.

I ricordi sembrano non finire mai ma il tempo è scorso inesorabile ma produttivo, propositivo come solo un’insegnante può fare e allora ci si chiede: “perchè non andare e non far andare gli alunni di queste nuove generazioni alla scuola di Barbiana per comprendere l’intitolazione della nostra scuola?”.

Trovo che questo sia un ottimo spunto dal quale salutarci e ripartire….ora passo la palla a chi vorrà leggere!

ampio spazio

aula informatica

aula

il nostro atrio

il nostro giardino

ingresso

ingresso

la mensa

le aule

palestra

 

Organizzazione e contatti

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Carcano – 22070 – ROVELLO PORRO (CO)

  • CAP

    22069

  • Orari

    Per gli orari di apertura si prega di rivolgersi alla segreteria